Raffrescamento evaporativo con nebulizzatori: come avviene?

Il raffrescamento evaporativo o adiabatico, in inglese cooling, è l’utilizzo più conosciuto della nebulizzazione dell’acqua ad alta pressione.Energia per l'evaporazione dell'acqua nella nebulizzazione

Il processo di evaporazione dell’acqua fa si che questa assorba energia (calore) dall’ambiente circostante diminuendone così la temperatura. Ad esempio, grazie alla sudorazione e alla successiva evaporazione del sudore, si ottiene la rimozione di calore dal corpo, e la sua temperatura diminuisce. L’acqua per evaporare ha quindi bisogno di calore.

Per meglio comprendere il processo di raffreddamento attraverso l’evaporazione dell’acqua a contatto con l’aria, potremmo pensare a quest’ultima come ad una spugna che è in grado di assorbire, inglobare, l’acqua nebulizzata sotto forma di vapore. Per questo talvolta i nostri nebulizzatori, vengono anche chiamati vaporizzatori.

Naturalmente questa capacità di assorbire vapore dell’aria sarà inversamente proporzionale alla quantità d’acqua già presente nell’aria stessa, ovvero l’umidità relativa. In presenza di una bassa percentuale di umidità, ad esempio il 30%, sarà maggiore la quantità di vapore che l’aria è in grado di assorbire. Di conseguenza il processo evaporativo sarà più rapido e percepiremo una maggiore sensazione di benessere dovuta al maggiore raffreddamento dell’aria circostante.

Per le ragioni sopra elencate, otterremo sicuramente maggiori risultati e più benefici, attraverso il processo evaporativo, in ambienti nei quali sia presente un’elevata temperatura ed una bassa percentuale di umidità, fino ad una abbassamento di temperatura che può arrivare a 15°C.

L’acqua fredda non aumenta l’efficienza di un sistema di raffreddamento evaporativo attraverso la micronebulizzazione, perchè buona parte dell’energia necessaria per evaporare è proprio necessaria durante il passaggio di stato tra liquido e vapore. Per rendersi conto di questo basta immaginare il calore contenuto in una fiamma posta su un fuoco necessario per fare evaporare completamente un litro d’acqua. La stessa energia viene sottratta dall’ambiente circostante per fare evaporare la nebbia prodotta dai nostri nebulizzatori.

Ciò che veramente importa è la possibilità di lavorare a pressioni elevate in ambienti sufficientemente areati e ventilati, per massimizzare la velocità del processo evaporativo. Grazie alle pompe per nebulizzare MGF e agli speciali ugelli nebulizzatori, è possibile lavorare a pressioni fino a 100 bar senza alcun problema. La combinazione tra pressioni elevate ed ugelli nebulizzatori permette di ridurre l’acqua in finissime gocce e di farla quindi evaporare molto rapidamente, prima che questa cada a terra.

I sistemi di micronebulizzazione MGF dedicati al raffrescamento, possono essere installati in contesti molto differenti tra loro ottenendo sempre un sensibile abbassamento della temperatura senza bagnare. La temperatura, infatti, può essere abbassata fino a 15°C, con costi di esercizio fino a 5 volte inferiori rispetto ad un impianto di climatizzazione tradizionale.

I sistemi misting MGF, grazie ad una tecnologia evoluta di controllo elettronico, sono in grado di bilanciare correttamente il tasso di umidità e temperatura per un corretto calcolo dell’indice di calore, il parametro che tiene in considerazione sia la temperatura che l’umidità in atmosfera. Infatti, nel momento in cui dobbiamo raffrescare in presenza di animali o persone, occorre bilanciare correttamente i livelli di temperatura ed umidità, altrimenti si correrà il rischio di non ridurre o addirittura innalzare l’indice di calore.

La micronebulizzazione MGF ha costi di gestione molto bassi che permettono l’installazione di questi impianti in qualsiasi contesto civile, industriale e agricolo, garantendo ottimi risultati e spese contenute.

I benefici ottenuti sono molteplici:

  • maggiore comfort nel periodo estivo, grazie alla riduzione della temperatura (cooling) degli ambienti esterni
  • possibilità di godersi il sole senza soffrirne il caldo, per questo i nostri nebulizzatori vengono installati solitamente in piscine, spiagge e giardini
  • allontanamento degli insetti, mosche e zanzare, con o senza la nebulizzazione di sostanze chimiche
  • riduzione dei pollini e delle polveri, grazie all’effetto filtrante della nebbia
  • bassi costi di gestione a fronte dei risultati ottenuti

Lascia un commento