La nebulizzazione trova applicazione in diversi settori, riconducibili a tre macro aree in cui poter installare i nebulizzatori con diverse funzioni.
civile: in presenza di uomini, la nebulizzazione è utilizzata principalmente per il raffrescamento estivo di ambienti esterni (outdoor cooling) o di grandi aree coperte come centri commerciali, stabilimenti produttivi, villaggi turistici. Non meno importante è il landscaping e la generazione di effetti scenici. Negli ultimi tempi ha assunto maggiore importanza l’umidificazione, che è importante per garantire elevati standard di benessere.
agricoltura: in campo agricolo la nebulizzazione trova applicazione come mezzo di raffrescamento dei bovini, contro lo stress da caldo, e di altri animali negli allevamenti: cavalli, suini, polli, tacchini, cani… una seconda applicazione è la disinfezione automatizzata degli ambienti. Nella agronomia la nebulizzazione viene utilizzata per l’umidificazione adiabatica delle serre e delle celle frigorifere, oltre che per la microirrigazione delle pareti verdi
industria: in campo industriale, oltre al raffrescamento degli ambienti di lavoro, la nebulizzazione viene utilizzata per il raffrescamento dei processi (produzione acciai, forge, fonderie…), per l’umidificazione degli ambienti (industria tessile, della carta…), per la depolverazione e la deodorazione degli ambienti.
RAFFRESCAMENTO Giardini estivi e patio La nebulizzazione estiva viene utilizzata dai ristoranti, agriturismi, alberghi, discoteche e stazioni balneari per rendere più gradevole la permanenza dei loro clienti, con o senza l'aiuto dei ventilatori nebulizzati. Con la nebulizzazione MGF è possibile ottenere: Microclima più favorevole Benessere termoigrometrico Nebulizzazione di aromi gradevoli…
Come è noto l’umidificazione è di fondamentale importanza sia nelle tipografie che nel settore tessile. In entrambi i casi la materia prima è igroscopica, vale a dire in grado di assorbire o rilasciare il vapore acqueo presente nell’atmosfera. Questa caratteristica comporta una conseguenza non trascurabile; il prodotto infatti modifica le proprie caratteristiche meccaniche, in particolare le dimensioni (si dilata o si restringe in base alla sua umidità interna), la flessibilità (maggiore umidità comporta maggiore flessibilità), il peso specifico (un maggiore contenuto di acqua aumenta il peso specifico) e la capacità di caricarsi elettrostaticamente.
Tutti questi fenomeni possono influenzare il processo produttivo in modo positivo o negativo, pertanto il controllo dell’umidità potrà creare un clima ideale per una produzione di alta qualità e senza scarti.
(altro…)
Impianto di umidificazione MGF nel reparto di stampa di un'industria tessile

Nelle fonderie gli impianti di nebulizzazione vengono utilizzati per l’abbattimento a umido delle polveri e degli odori. I nebulizzatori comportano vantaggi e svantaggi rispetto ad altri sistemi di filtrazione e abbattimento, in questo articolo identifichiamo e analizziamo le nostre tecnologie utilizzate per ridurre i rischi derivanti dalle polveri all’interno dello stabilimento, e per ridurre le contestazioni che possono derivare invece dalla presenza di polveri e cattivi odori che si diffondono verso l’esterno dell’ stabilimento.
(altro…)
Abbattimento polveri e odori nelle acciaierie e fonderie mediante i nebulizzatori MGF
Il controllo del corretto tasso di umidità nelle serre è una prerogativa fondamentale per la resa e la crescita delle coltivazioni, con lo scopo di evitare la disidratazione della pianta.
In questa pagina spieghiamo proprio perchè spesso è necessario aumentare l’umidità della serra, perchè è davvero così importante farlo e come i nebulizzatori MGF possono aiutarvi nel raggiungimento di questo scopo.
(altro…)
umidificazione adiabatica fungaia
L’umidificazione della cantina vinicola è fondamentale sia in fase di maturazione del vino in barrique, sia in fase di conservazione delle bottiglie. Nel primo caso un ambiente troppo secco fa seccare la botte e accelera l’evaporazione del vino. Contemporaneamente il vino evolve troppo velocemente, risultando quindi di qualità peggiore.
(altro…)
Umidificazione nella barricaia di una cantina vinicola
Quali sono i livelli di temperatura e umidità che consentono di lavorare in condizioni ottimali?
Questa questione implica ripercussioni sulla produttività e di qualità del lavoro svolto (i guru della qualità considerano come elemento problematico un ambiente di lavoro inadeguato e con condizioni climatiche sfavorevoli).
Ma ci sono anche ripercussioni legali: è infatti obbligo del datore di lavoro di assicurare il benessere termo igrometrico dei lavoratori, mediante la gestione del microclima in azienda.
La norma di riferimento è il famoso Decreto Legislativo 626/94, Articolo 11 – Temperatura dei locali
1. La temperatura dei locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori.
2. Nel giudizio sulla temperatura adeguata per i lavoratori si deve tener conto della influenza che possono esercitare sopra di essa il grado di umidità e il movimento dell’aria concomitanti.
…
5. Quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l’ambiente, si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione.
La norma sembra tenere in maggior conto dei parametri di benessere termoigrometrico piuttosto che considerare semplicemente le misure della temperatura, dell’umidità relativa e della ventilazione. Tanto è vero che, per effettuare la valutazione degli ambienti di lavoro da questo punto di vista, vengono usati come riferimento gli indici di comfort termico determinati nel 1985 dal danese Ole Fanger già negli anni 80.
(altro…)
La nebulizzazione nell’agricoltura: raffrescamento degli animali, disinfezione degli allevamenti, riduzione degli odori, umidificazione delle serre e delle celle frigorifere per vegetali
In agricoltura i nostri clienti riducono i costi e incrementano la resa della propria attività utilizzando il misting come sistema per: raffrescamento degli animali, contro lo stress termico; disinfezione degli allevamenti e abbattimento odori.
Scopri tutta la gamma MGF per la nebulizzazione. Risolvi i tuoi problemi di raffrescamento degli ambienti esterni o dei grandi spazi industriali. Controlla l’umidità relativa. Abbatti le polveri e gli odori anche grazie a prodotti chimici adeguati. I nebulizzatori MGF sono in continua evoluzione per garantire sempre il miglior risultato. Chiedi un preventivo senza impegno.
(altro…)
raffrescamento stalla bovini
Pianificare la strategia per combattere lo stress da caldo: capire il pericolo che incombe sui nostri animali
Fare: rinfrescare la stalla, individuando il sistema più adeguato alle vostre esigenze, alla tipologia di stabulazione e alle medie climatiche
Controllare: verificare il miglioramento delle condizioni di benessere del bovino, sia durante la lattazione che in secca,
Agire: prevenire lo stress da caldo è meglio che curarlo, quando gli effetti si sono già manifestati.
(altro…)
raffrescamento dei bovini in estate
Le pareti verdi, o verde verticale, hanno avuto un notevole sviluppo trovando sempre maggiori applicazioni. Queste soluzioni, oltre ad un sicuro effetto estetico, sono state studiate soprattutto per aumentare le aree verdi nelle città migliorando le condizioni ambientali delle stesse e degli edifici.
(altro…)
COME GODERSI AL MEGLIO IL GIARDINO Sull'uscita numero 29 di "Casa & Clima" www.casaeclima.com, un'importante ed autorevole rivista di settore, è pubblicato questo interessante articolo che suggerisce come migliorare le condizioni di comfort e vivibilità di un ambiente esterno. Ve lo segnaliamo con piacere perchè tra i vari suggerimenti è…
micronebulizzazione open bar