Non solo, il raffrescamento dei prodotti durante i processi consente di migliorare la qualità del prodotto e ridurre gli scarti ottenuti. Abbiamo esempi di questo risultato in diversi settori: dall’ industria siderurgica, all’ industria alimentare.
Mantenere una corretta umidificazione preserva la freschezza degli alimenti evitandone la disidratazione e prolungandone i tempi di conservazione. L’umidificazione, infatti, riduce la perdita di peso dei cibi e ne mantiene quindi inalterato anche il valore economico.
Per quanto riguarda invece la depolverazione, rientrano in gioco le prescrizioni di legge in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro e di rispetto ambientale. Approfondimento: le applicazioni della nebulizzazione per ridurre le polveri sottili
Per analogia, il rispetto dell’ambiente e del vicinato, anche ai sensi della legge vigente, impone di abbattere odori fastidiosi.